LUCA NOLI

Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Michelangelo di Cagliari, nel 2014 decide di iscriversi al corso di Scienze dell’Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura della stessa città. Dimostra sin da subito una naturale e istintiva predisposizione verso questa disciplina in tutte le sue sfumature, che lo porterà ad elevare a suoi modelli figure dell’architettura contemporanea come Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza, ma anche ad apprezzare particolarmente una professionista come Zaha Hadid.
Tutto ciò, unito ad una grande passione e intraprendenza, facilita il suo inserimento all’interno della scuola, ritenuta tra le più rinomate a livello italiano, partecipando a vari workshop e concorsi anche al di fuori della propria Università. Tra gli workshop va ricordato “Mogoro Lab”, consistente nella progettazione e conseguente costruzione di un padiglione tra l’ingresso della Fiera Regionale dell’Artigianato e il parco principale della città, ispirato all’arte tessile proprio di questo piccolo paese.
Ha poi partecipato al concorso organizzato da Young Architects Competitions “Pinocchio Children’s Library”; partendo da una base indentificabile nel parco di Collodi, il tema era la composizione di una libreria per bambini ispirata proprio alla fiaba dell’omonimo scrittore.
Quello che però si rivela essere l’evento più significativo durante il suo percorso universitario è il workshop “Innovative Learning Spaces: Landscapes Of Knowledge”, dedicato alla costruzione di una struttura di apprendimento sul territorio e che cerca un’interpretazione degli spazi sociali tramite la diffusione di idee applicabili alla realtà isolana. Lo stesso evento ha riscosso un grande successo attraendo importanti ospiti nel panorama mondiale dell’architettura e fornirà a Luca degli elementi fondamentali per la stesura della sua Tesi.
Con la stessa dedizione ed entusiasmo affronta i progetti durante il Corso di Studi, a Cagliari. Luca nel suo triennio accademico tratta l’elaborazione di complessi architettonici consoni alla natura sarda preservando il territorio e si cimenta nel restauro di uno spazio sociale situato nel quartiere Marina, nel centro urbano del capoluogo.
Nel Febbraio del 2018 consegue quindi la Laurea Triennale, col voto finale di 110, discutendo sui “Vuoti” (architettura minima), ponendo l’attenzione sul significato dei vuoti urbani della città storica, concepiti come componenti architettonici essenziali, in particolare del quartiere di Castello a Cagliari.
Durante il corso di studi condivide coi suoi colleghi esperienze oltre i confini italiani, in Olanda e in Portogallo, alla scoperta di tecniche e architetture del mondo contemporaneo, dove ha la possibilità di studiare gli esponenti più rilevanti del panorama architettonico di entrambi i paesi.
Spinto dalla voglia di scoprire nuovi modelli di pensiero e di intercettare interessanti campi di ricerca comuni tra scuole di architettura, nel secondo anno di Magistrale a Settembre dello scorso anno decide di usufruire del progetto Erasmus Studio presso l’Escuela Técnica Superior de Arquitectura De Madrid (ETSAM).

LUCA NOLI

Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Michelangelo di Cagliari, nel 2014 decide di iscriversi al corso di Scienze dell’Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura della stessa città. Dimostra sin da subito una naturale e istintiva predisposizione verso questa disciplina in tutte le sue sfumature, che lo porterà ad elevare a suoi modelli figure dell’architettura contemporanea come Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza, ma anche ad apprezzare particolarmente una professionista come Zaha Hadid.
Tutto ciò, unito ad una grande passione e intraprendenza, facilita il suo inserimento all’interno della scuola, ritenuta tra le più rinomate a livello italiano, partecipando a vari workshop e concorsi anche al di fuori della propria Università. Tra gli workshop va ricordato “Mogoro Lab”, consistente nella progettazione e conseguente costruzione di un padiglione tra l’ingresso della Fiera Regionale dell’Artigianato e il parco principale della città, ispirato all’arte tessile proprio di questo piccolo paese.
Ha poi partecipato al concorso organizzato da Young Architects Competitions “Pinocchio Children’s Library”; partendo da una base indentificabile nel parco di Collodi, il tema era la composizione di una libreria per bambini ispirata proprio alla fiaba dell’omonimo scrittore.
Quello che però si rivela essere l’evento più significativo durante il suo percorso universitario è il workshop “Innovative Learning Spaces: Landscapes Of Knowledge”, dedicato alla costruzione di una struttura di apprendimento sul territorio e che cerca un’interpretazione degli spazi sociali tramite la diffusione di idee applicabili alla realtà isolana. Lo stesso evento ha riscosso un grande successo attraendo importanti ospiti nel panorama mondiale dell’architettura e fornirà a Luca degli elementi fondamentali per la stesura della sua Tesi.
Con la stessa dedizione ed entusiasmo affronta i progetti durante il Corso di Studi, a Cagliari. Luca nel suo triennio accademico tratta l’elaborazione di complessi architettonici consoni alla natura sarda preservando il territorio e si cimenta nel restauro di uno spazio sociale situato nel quartiere Marina, nel centro urbano del capoluogo.
Nel Febbraio del 2018 consegue quindi la Laurea Triennale, col voto finale di 110, discutendo sui “Vuoti” (architettura minima), ponendo l’attenzione sul significato dei vuoti urbani della città storica, concepiti come componenti architettonici essenziali, in particolare del quartiere di Castello a Cagliari.
Durante il corso di studi condivide coi suoi colleghi esperienze oltre i confini italiani, in Olanda e in Portogallo, alla scoperta di tecniche e architetture del mondo contemporaneo, dove ha la possibilità di studiare gli esponenti più rilevanti del panorama architettonico di entrambi i paesi.
Spinto dalla voglia di scoprire nuovi modelli di pensiero e di intercettare interessanti campi di ricerca comuni tra scuole di architettura, nel secondo anno di Magistrale a Settembre dello scorso anno decide di usufruire del progetto Erasmus Studio presso l’Escuela Técnica Superior de Arquitectura De Madrid (ETSAM).

LUCA NOLI

Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Michelangelo di Cagliari, nel 2014 decide di iscriversi al corso di Scienze dell’Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura della stessa città. Dimostra sin da subito una naturale e istintiva predisposizione verso questa disciplina in tutte le sue sfumature, che lo porterà ad elevare a suoi modelli figure dell’architettura contemporanea come Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza, ma anche ad apprezzare particolarmente una professionista come Zaha Hadid.
Tutto ciò, unito ad una grande passione e intraprendenza, facilita il suo inserimento all’interno della scuola, ritenuta tra le più rinomate a livello italiano, partecipando a vari workshop e concorsi anche al di fuori della propria Università. Tra gli workshop va ricordato “Mogoro Lab”, consistente nella progettazione e conseguente costruzione di un padiglione tra l’ingresso della Fiera Regionale dell’Artigianato e il parco principale della città, ispirato all’arte tessile proprio di questo piccolo paese.
Ha poi partecipato al concorso organizzato da Young Architects Competitions “Pinocchio Children’s Library”; partendo da una base indentificabile nel parco di Collodi, il tema era la composizione di una libreria per bambini ispirata proprio alla fiaba dell’omonimo scrittore.
Quello che però si rivela essere l’evento più significativo durante il suo percorso universitario è il workshop “Innovative Learning Spaces: Landscapes Of Knowledge”, dedicato alla costruzione di una struttura di apprendimento sul territorio e che cerca un’interpretazione degli spazi sociali tramite la diffusione di idee applicabili alla realtà isolana. Lo stesso evento ha riscosso un grande successo attraendo importanti ospiti nel panorama mondiale dell’architettura e fornirà a Luca degli elementi fondamentali per la stesura della sua Tesi.
Con la stessa dedizione ed entusiasmo affronta i progetti durante il Corso di Studi, a Cagliari. Luca nel suo triennio accademico tratta l’elaborazione di complessi architettonici consoni alla natura sarda preservando il territorio e si cimenta nel restauro di uno spazio sociale situato nel quartiere Marina, nel centro urbano del capoluogo.
Nel Febbraio del 2018 consegue quindi la Laurea Triennale, col voto finale di 110, discutendo sui “Vuoti” (architettura minima), ponendo l’attenzione sul significato dei vuoti urbani della città storica, concepiti come componenti architettonici essenziali, in particolare del quartiere di Castello a Cagliari.
Durante il corso di studi condivide coi suoi colleghi esperienze oltre i confini italiani, in Olanda e in Portogallo, alla scoperta di tecniche e architetture del mondo contemporaneo, dove ha la possibilità di studiare gli esponenti più rilevanti del panorama architettonico di entrambi i paesi.
Spinto dalla voglia di scoprire nuovi modelli di pensiero e di intercettare interessanti campi di ricerca comuni tra scuole di architettura, nel secondo anno di Magistrale a Settembre dello scorso anno decide di usufruire del progetto Erasmus Studio presso l’Escuela Técnica Superior de Arquitectura De Madrid (ETSAM).

LUCA NOLI

Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Michelangelo di Cagliari, nel 2014 decide di iscriversi al corso di Scienze dell’Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura della stessa città. Dimostra sin da subito una naturale e istintiva predisposizione verso questa disciplina in tutte le sue sfumature, che lo porterà ad elevare a suoi modelli figure dell’architettura contemporanea come Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza, ma anche ad apprezzare particolarmente una professionista come Zaha Hadid.
Tutto ciò, unito ad una grande passione e intraprendenza, facilita il suo inserimento all’interno della scuola, ritenuta tra le più rinomate a livello italiano, partecipando a vari workshop e concorsi anche al di fuori della propria Università. Tra gli workshop va ricordato “Mogoro Lab”, consistente nella progettazione e conseguente costruzione di un padiglione tra l’ingresso della Fiera Regionale dell’Artigianato e il parco principale della città, ispirato all’arte tessile proprio di questo piccolo paese.
Ha poi partecipato al concorso organizzato da Young Architects Competitions “Pinocchio Children’s Library”; partendo da una base indentificabile nel parco di Collodi, il tema era la composizione di una libreria per bambini ispirata proprio alla fiaba dell’omonimo scrittore.
Quello che però si rivela essere l’evento più significativo durante il suo percorso universitario è il workshop “Innovative Learning Spaces: Landscapes Of Knowledge”, dedicato alla costruzione di una struttura di apprendimento sul territorio e che cerca un’interpretazione degli spazi sociali tramite la diffusione di idee applicabili alla realtà isolana. Lo stesso evento ha riscosso un grande successo attraendo importanti ospiti nel panorama mondiale dell’architettura e fornirà a Luca degli elementi fondamentali per la stesura della sua Tesi.
Con la stessa dedizione ed entusiasmo affronta i progetti durante il Corso di Studi, a Cagliari. Luca nel suo triennio accademico tratta l’elaborazione di complessi architettonici consoni alla natura sarda preservando il territorio e si cimenta nel restauro di uno spazio sociale situato nel quartiere Marina, nel centro urbano del capoluogo.
Nel Febbraio del 2018 consegue quindi la Laurea Triennale, col voto finale di 110, discutendo sui “Vuoti” (architettura minima), ponendo l’attenzione sul significato dei vuoti urbani della città storica, concepiti come componenti architettonici essenziali, in particolare del quartiere di Castello a Cagliari.
Durante il corso di studi condivide coi suoi colleghi esperienze oltre i confini italiani, in Olanda e in Portogallo, alla scoperta di tecniche e architetture del mondo contemporaneo, dove ha la possibilità di studiare gli esponenti più rilevanti del panorama architettonico di entrambi i paesi.
Spinto dalla voglia di scoprire nuovi modelli di pensiero e di intercettare interessanti campi di ricerca comuni tra scuole di architettura, nel secondo anno di Magistrale a Settembre dello scorso anno decide di usufruire del progetto Erasmus Studio presso l’Escuela Técnica Superior de Arquitectura De Madrid (ETSAM).

LUCA NOLI

Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Michelangelo di Cagliari, nel 2014 decide di iscriversi al corso di Scienze dell’Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura della stessa città. Dimostra sin da subito una naturale e istintiva predisposizione verso questa disciplina in tutte le sue sfumature, che lo porterà ad elevare a suoi modelli figure dell’architettura contemporanea come Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza, ma anche ad apprezzare particolarmente una professionista come Zaha Hadid.
Tutto ciò, unito ad una grande passione e intraprendenza, facilita il suo inserimento all’interno della scuola, ritenuta tra le più rinomate a livello italiano, partecipando a vari workshop e concorsi anche al di fuori della propria Università. Tra gli workshop va ricordato “Mogoro Lab”, consistente nella progettazione e conseguente costruzione di un padiglione tra l’ingresso della Fiera Regionale dell’Artigianato e il parco principale della città, ispirato all’arte tessile proprio di questo piccolo paese.
Ha poi partecipato al concorso organizzato da Young Architects Competitions “Pinocchio Children’s Library”; partendo da una base indentificabile nel parco di Collodi, il tema era la composizione di una libreria per bambini ispirata proprio alla fiaba dell’omonimo scrittore.
Quello che però si rivela essere l’evento più significativo durante il suo percorso universitario è il workshop “Innovative Learning Spaces: Landscapes Of Knowledge”, dedicato alla costruzione di una struttura di apprendimento sul territorio e che cerca un’interpretazione degli spazi sociali tramite la diffusione di idee applicabili alla realtà isolana. Lo stesso evento ha riscosso un grande successo attraendo importanti ospiti nel panorama mondiale dell’architettura e fornirà a Luca degli elementi fondamentali per la stesura della sua Tesi.
Con la stessa dedizione ed entusiasmo affronta i progetti durante il Corso di Studi, a Cagliari. Luca nel suo triennio accademico tratta l’elaborazione di complessi architettonici consoni alla natura sarda preservando il territorio e si cimenta nel restauro di uno spazio sociale situato nel quartiere Marina, nel centro urbano del capoluogo.
Nel Febbraio del 2018 consegue quindi la Laurea Triennale, col voto finale di 110, discutendo sui “Vuoti” (architettura minima), ponendo l’attenzione sul significato dei vuoti urbani della città storica, concepiti come componenti architettonici essenziali, in particolare del quartiere di Castello a Cagliari.
Durante il corso di studi condivide coi suoi colleghi esperienze oltre i confini italiani, in Olanda e in Portogallo, alla scoperta di tecniche e architetture del mondo contemporaneo, dove ha la possibilità di studiare gli esponenti più rilevanti del panorama architettonico di entrambi i paesi.
Spinto dalla voglia di scoprire nuovi modelli di pensiero e di intercettare interessanti campi di ricerca comuni tra scuole di architettura, nel secondo anno di Magistrale a Settembre dello scorso anno decide di usufruire del progetto Erasmus Studio presso l’Escuela Técnica Superior de Arquitectura De Madrid (ETSAM).

LUCA NOLI

Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Michelangelo di Cagliari, nel 2014 decide di iscriversi al corso di Scienze dell’Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura della stessa città. Dimostra sin da subito una naturale e istintiva predisposizione verso questa disciplina in tutte le sue sfumature, che lo porterà ad elevare a suoi modelli figure dell’architettura contemporanea come Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza, ma anche ad apprezzare particolarmente una professionista come Zaha Hadid.
Tutto ciò, unito ad una grande passione e intraprendenza, facilita il suo inserimento all’interno della scuola, ritenuta tra le più rinomate a livello italiano, partecipando a vari workshop e concorsi anche al di fuori della propria Università. Tra gli workshop va ricordato “Mogoro Lab”, consistente nella progettazione e conseguente costruzione di un padiglione tra l’ingresso della Fiera Regionale dell’Artigianato e il parco principale della città, ispirato all’arte tessile proprio di questo piccolo paese.
Ha poi partecipato al concorso organizzato da Young Architects Competitions “Pinocchio Children’s Library”; partendo da una base indentificabile nel parco di Collodi, il tema era la composizione di una libreria per bambini ispirata proprio alla fiaba dell’omonimo scrittore.
Quello che però si rivela essere l’evento più significativo durante il suo percorso universitario è il workshop “Innovative Learning Spaces: Landscapes Of Knowledge”, dedicato alla costruzione di una struttura di apprendimento sul territorio e che cerca un’interpretazione degli spazi sociali tramite la diffusione di idee applicabili alla realtà isolana. Lo stesso evento ha riscosso un grande successo attraendo importanti ospiti nel panorama mondiale dell’architettura e fornirà a Luca degli elementi fondamentali per la stesura della sua Tesi.
Con la stessa dedizione ed entusiasmo affronta i progetti durante il Corso di Studi, a Cagliari. Luca nel suo triennio accademico tratta l’elaborazione di complessi architettonici consoni alla natura sarda preservando il territorio e si cimenta nel restauro di uno spazio sociale situato nel quartiere Marina, nel centro urbano del capoluogo.
Nel Febbraio del 2018 consegue quindi la Laurea Triennale, col voto finale di 110, discutendo sui “Vuoti” (architettura minima), ponendo l’attenzione sul significato dei vuoti urbani della città storica, concepiti come componenti architettonici essenziali, in particolare del quartiere di Castello a Cagliari.
Durante il corso di studi condivide coi suoi colleghi esperienze oltre i confini italiani, in Olanda e in Portogallo, alla scoperta di tecniche e architetture del mondo contemporaneo, dove ha la possibilità di studiare gli esponenti più rilevanti del panorama architettonico di entrambi i paesi.
Spinto dalla voglia di scoprire nuovi modelli di pensiero e di intercettare interessanti campi di ricerca comuni tra scuole di architettura, nel secondo anno di Magistrale a Settembre dello scorso anno decide di usufruire del progetto Erasmus Studio presso l’Escuela Técnica Superior de Arquitectura De Madrid (ETSAM).

LUCA NOLI

Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Michelangelo di Cagliari, nel 2014 decide di iscriversi al corso di Scienze dell’Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura della stessa città. Dimostra sin da subito una naturale e istintiva predisposizione verso questa disciplina in tutte le sue sfumature, che lo porterà ad elevare a suoi modelli figure dell’architettura contemporanea come Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza, ma anche ad apprezzare particolarmente una professionista come Zaha Hadid.
Tutto ciò, unito ad una grande passione e intraprendenza, facilita il suo inserimento all’interno della scuola, ritenuta tra le più rinomate a livello italiano, partecipando a vari workshop e concorsi anche al di fuori della propria Università. Tra gli workshop va ricordato “Mogoro Lab”, consistente nella progettazione e conseguente costruzione di un padiglione tra l’ingresso della Fiera Regionale dell’Artigianato e il parco principale della città, ispirato all’arte tessile proprio di questo piccolo paese.
Ha poi partecipato al concorso organizzato da Young Architects Competitions “Pinocchio Children’s Library”; partendo da una base indentificabile nel parco di Collodi, il tema era la composizione di una libreria per bambini ispirata proprio alla fiaba dell’omonimo scrittore.
Quello che però si rivela essere l’evento più significativo durante il suo percorso universitario è il workshop “Innovative Learning Spaces: Landscapes Of Knowledge”, dedicato alla costruzione di una struttura di apprendimento sul territorio e che cerca un’interpretazione degli spazi sociali tramite la diffusione di idee applicabili alla realtà isolana. Lo stesso evento ha riscosso un grande successo attraendo importanti ospiti nel panorama mondiale dell’architettura e fornirà a Luca degli elementi fondamentali per la stesura della sua Tesi.
Con la stessa dedizione ed entusiasmo affronta i progetti durante il Corso di Studi, a Cagliari. Luca nel suo triennio accademico tratta l’elaborazione di complessi architettonici consoni alla natura sarda preservando il territorio e si cimenta nel restauro di uno spazio sociale situato nel quartiere Marina, nel centro urbano del capoluogo.
Nel Febbraio del 2018 consegue quindi la Laurea Triennale, col voto finale di 110, discutendo sui “Vuoti” (architettura minima), ponendo l’attenzione sul significato dei vuoti urbani della città storica, concepiti come componenti architettonici essenziali, in particolare del quartiere di Castello a Cagliari.
Durante il corso di studi condivide coi suoi colleghi esperienze oltre i confini italiani, in Olanda e in Portogallo, alla scoperta di tecniche e architetture del mondo contemporaneo, dove ha la possibilità di studiare gli esponenti più rilevanti del panorama architettonico di entrambi i paesi.
Spinto dalla voglia di scoprire nuovi modelli di pensiero e di intercettare interessanti campi di ricerca comuni tra scuole di architettura, nel secondo anno di Magistrale a Settembre dello scorso anno decide di usufruire del progetto Erasmus Studio presso l’Escuela Técnica Superior de Arquitectura De Madrid (ETSAM).

LUCA NOLI

Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Michelangelo di Cagliari, nel 2014 decide di iscriversi al corso di Scienze dell’Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura della stessa città. Dimostra sin da subito una naturale e istintiva predisposizione verso questa disciplina in tutte le sue sfumature, che lo porterà ad elevare a suoi modelli figure dell’architettura contemporanea come Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza, ma anche ad apprezzare particolarmente una professionista come Zaha Hadid.
Tutto ciò, unito ad una grande passione e intraprendenza, facilita il suo inserimento all’interno della scuola, ritenuta tra le più rinomate a livello italiano, partecipando a vari workshop e concorsi anche al di fuori della propria Università. Tra gli workshop va ricordato “Mogoro Lab”, consistente nella progettazione e conseguente costruzione di un padiglione tra l’ingresso della Fiera Regionale dell’Artigianato e il parco principale della città, ispirato all’arte tessile proprio di questo piccolo paese.
Ha poi partecipato al concorso organizzato da Young Architects Competitions “Pinocchio Children’s Library”; partendo da una base indentificabile nel parco di Collodi, il tema era la composizione di una libreria per bambini ispirata proprio alla fiaba dell’omonimo scrittore.
Quello che però si rivela essere l’evento più significativo durante il suo percorso universitario è il workshop “Innovative Learning Spaces: Landscapes Of Knowledge”, dedicato alla costruzione di una struttura di apprendimento sul territorio e che cerca un’interpretazione degli spazi sociali tramite la diffusione di idee applicabili alla realtà isolana. Lo stesso evento ha riscosso un grande successo attraendo importanti ospiti nel panorama mondiale dell’architettura e fornirà a Luca degli elementi fondamentali per la stesura della sua Tesi.
Con la stessa dedizione ed entusiasmo affronta i progetti durante il Corso di Studi, a Cagliari. Luca nel suo triennio accademico tratta l’elaborazione di complessi architettonici consoni alla natura sarda preservando il territorio e si cimenta nel restauro di uno spazio sociale situato nel quartiere Marina, nel centro urbano del capoluogo.
Nel Febbraio del 2018 consegue quindi la Laurea Triennale, col voto finale di 110, discutendo sui “Vuoti” (architettura minima), ponendo l’attenzione sul significato dei vuoti urbani della città storica, concepiti come componenti architettonici essenziali, in particolare del quartiere di Castello a Cagliari.
Durante il corso di studi condivide coi suoi colleghi esperienze oltre i confini italiani, in Olanda e in Portogallo, alla scoperta di tecniche e architetture del mondo contemporaneo, dove ha la possibilità di studiare gli esponenti più rilevanti del panorama architettonico di entrambi i paesi.
Spinto dalla voglia di scoprire nuovi modelli di pensiero e di intercettare interessanti campi di ricerca comuni tra scuole di architettura, nel secondo anno di Magistrale a Settembre dello scorso anno decide di usufruire del progetto Erasmus Studio presso l’Escuela Técnica Superior de Arquitectura De Madrid (ETSAM).

LUCA NOLI

Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Michelangelo di Cagliari, nel 2014 decide di iscriversi al corso di Scienze dell’Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura della stessa città. Dimostra sin da subito una naturale e istintiva predisposizione verso questa disciplina in tutte le sue sfumature, che lo porterà ad elevare a suoi modelli figure dell’architettura contemporanea come Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza, ma anche ad apprezzare particolarmente una professionista come Zaha Hadid.
Tutto ciò, unito ad una grande passione e intraprendenza, facilita il suo inserimento all’interno della scuola, ritenuta tra le più rinomate a livello italiano, partecipando a vari workshop e concorsi anche al di fuori della propria Università. Tra gli workshop va ricordato “Mogoro Lab”, consistente nella progettazione e conseguente costruzione di un padiglione tra l’ingresso della Fiera Regionale dell’Artigianato e il parco principale della città, ispirato all’arte tessile proprio di questo piccolo paese.
Ha poi partecipato al concorso organizzato da Young Architects Competitions “Pinocchio Children’s Library”; partendo da una base indentificabile nel parco di Collodi, il tema era la composizione di una libreria per bambini ispirata proprio alla fiaba dell’omonimo scrittore.
Quello che però si rivela essere l’evento più significativo durante il suo percorso universitario è il workshop “Innovative Learning Spaces: Landscapes Of Knowledge”, dedicato alla costruzione di una struttura di apprendimento sul territorio e che cerca un’interpretazione degli spazi sociali tramite la diffusione di idee applicabili alla realtà isolana. Lo stesso evento ha riscosso un grande successo attraendo importanti ospiti nel panorama mondiale dell’architettura e fornirà a Luca degli elementi fondamentali per la stesura della sua Tesi.
Con la stessa dedizione ed entusiasmo affronta i progetti durante il Corso di Studi, a Cagliari. Luca nel suo triennio accademico tratta l’elaborazione di complessi architettonici consoni alla natura sarda preservando il territorio e si cimenta nel restauro di uno spazio sociale situato nel quartiere Marina, nel centro urbano del capoluogo.
Nel Febbraio del 2018 consegue quindi la Laurea Triennale, col voto finale di 110, discutendo sui “Vuoti” (architettura minima), ponendo l’attenzione sul significato dei vuoti urbani della città storica, concepiti come componenti architettonici essenziali, in particolare del quartiere di Castello a Cagliari.
Durante il corso di studi condivide coi suoi colleghi esperienze oltre i confini italiani, in Olanda e in Portogallo, alla scoperta di tecniche e architetture del mondo contemporaneo, dove ha la possibilità di studiare gli esponenti più rilevanti del panorama architettonico di entrambi i paesi.
Spinto dalla voglia di scoprire nuovi modelli di pensiero e di intercettare interessanti campi di ricerca comuni tra scuole di architettura, nel secondo anno di Magistrale a Settembre dello scorso anno decide di usufruire del progetto Erasmus Studio presso l’Escuela Técnica Superior de Arquitectura De Madrid (ETSAM).

LUCA NOLI

Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Michelangelo di Cagliari, nel 2014 decide di iscriversi al corso di Scienze dell’Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura della stessa città. Dimostra sin da subito una naturale e istintiva predisposizione verso questa disciplina in tutte le sue sfumature, che lo porterà ad elevare a suoi modelli figure dell’architettura contemporanea come Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza, ma anche ad apprezzare particolarmente una professionista come Zaha Hadid.
Tutto ciò, unito ad una grande passione e intraprendenza, facilita il suo inserimento all’interno della scuola, ritenuta tra le più rinomate a livello italiano, partecipando a vari workshop e concorsi anche al di fuori della propria Università. Tra gli workshop va ricordato “Mogoro Lab”, consistente nella progettazione e conseguente costruzione di un padiglione tra l’ingresso della Fiera Regionale dell’Artigianato e il parco principale della città, ispirato all’arte tessile proprio di questo piccolo paese.
Ha poi partecipato al concorso organizzato da Young Architects Competitions “Pinocchio Children’s Library”; partendo da una base indentificabile nel parco di Collodi, il tema era la composizione di una libreria per bambini ispirata proprio alla fiaba dell’omonimo scrittore.
Quello che però si rivela essere l’evento più significativo durante il suo percorso universitario è il workshop “Innovative Learning Spaces: Landscapes Of Knowledge”, dedicato alla costruzione di una struttura di apprendimento sul territorio e che cerca un’interpretazione degli spazi sociali tramite la diffusione di idee applicabili alla realtà isolana. Lo stesso evento ha riscosso un grande successo attraendo importanti ospiti nel panorama mondiale dell’architettura e fornirà a Luca degli elementi fondamentali per la stesura della sua Tesi.
Con la stessa dedizione ed entusiasmo affronta i progetti durante il Corso di Studi, a Cagliari. Luca nel suo triennio accademico tratta l’elaborazione di complessi architettonici consoni alla natura sarda preservando il territorio e si cimenta nel restauro di uno spazio sociale situato nel quartiere Marina, nel centro urbano del capoluogo.
Nel Febbraio del 2018 consegue quindi la Laurea Triennale, col voto finale di 110, discutendo sui “Vuoti” (architettura minima), ponendo l’attenzione sul significato dei vuoti urbani della città storica, concepiti come componenti architettonici essenziali, in particolare del quartiere di Castello a Cagliari.
Durante il corso di studi condivide coi suoi colleghi esperienze oltre i confini italiani, in Olanda e in Portogallo, alla scoperta di tecniche e architetture del mondo contemporaneo, dove ha la possibilità di studiare gli esponenti più rilevanti del panorama architettonico di entrambi i paesi.
Spinto dalla voglia di scoprire nuovi modelli di pensiero e di intercettare interessanti campi di ricerca comuni tra scuole di architettura, nel secondo anno di Magistrale a Settembre dello scorso anno decide di usufruire del progetto Erasmus Studio presso l’Escuela Técnica Superior de Arquitectura De Madrid (ETSAM).

LUCA NOLI

Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Michelangelo di Cagliari, nel 2014 decide di iscriversi al corso di Scienze dell’Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura della stessa città. Dimostra sin da subito una naturale e istintiva predisposizione verso questa disciplina in tutte le sue sfumature, che lo porterà ad elevare a suoi modelli figure dell’architettura contemporanea come Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza, ma anche ad apprezzare particolarmente una professionista come Zaha Hadid.
Tutto ciò, unito ad una grande passione e intraprendenza, facilita il suo inserimento all’interno della scuola, ritenuta tra le più rinomate a livello italiano, partecipando a vari workshop e concorsi anche al di fuori della propria Università. Tra gli workshop va ricordato “Mogoro Lab”, consistente nella progettazione e conseguente costruzione di un padiglione tra l’ingresso della Fiera Regionale dell’Artigianato e il parco principale della città, ispirato all’arte tessile proprio di questo piccolo paese.
Ha poi partecipato al concorso organizzato da Young Architects Competitions “Pinocchio Children’s Library”; partendo da una base indentificabile nel parco di Collodi, il tema era la composizione di una libreria per bambini ispirata proprio alla fiaba dell’omonimo scrittore.
Quello che però si rivela essere l’evento più significativo durante il suo percorso universitario è il workshop “Innovative Learning Spaces: Landscapes Of Knowledge”, dedicato alla costruzione di una struttura di apprendimento sul territorio e che cerca un’interpretazione degli spazi sociali tramite la diffusione di idee applicabili alla realtà isolana. Lo stesso evento ha riscosso un grande successo attraendo importanti ospiti nel panorama mondiale dell’architettura e fornirà a Luca degli elementi fondamentali per la stesura della sua Tesi.
Con la stessa dedizione ed entusiasmo affronta i progetti durante il Corso di Studi, a Cagliari. Luca nel suo triennio accademico tratta l’elaborazione di complessi architettonici consoni alla natura sarda preservando il territorio e si cimenta nel restauro di uno spazio sociale situato nel quartiere Marina, nel centro urbano del capoluogo.
Nel Febbraio del 2018 consegue quindi la Laurea Triennale, col voto finale di 110, discutendo sui “Vuoti” (architettura minima), ponendo l’attenzione sul significato dei vuoti urbani della città storica, concepiti come componenti architettonici essenziali, in particolare del quartiere di Castello a Cagliari.
Durante il corso di studi condivide coi suoi colleghi esperienze oltre i confini italiani, in Olanda e in Portogallo, alla scoperta di tecniche e architetture del mondo contemporaneo, dove ha la possibilità di studiare gli esponenti più rilevanti del panorama architettonico di entrambi i paesi.
Spinto dalla voglia di scoprire nuovi modelli di pensiero e di intercettare interessanti campi di ricerca comuni tra scuole di architettura, nel secondo anno di Magistrale a Settembre dello scorso anno decide di usufruire del progetto Erasmus Studio presso l’Escuela Técnica Superior de Arquitectura De Madrid (ETSAM).

LUCA NOLI

Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Michelangelo di Cagliari, nel 2014 decide di iscriversi al corso di Scienze dell’Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura della stessa città. Dimostra sin da subito una naturale e istintiva predisposizione verso questa disciplina in tutte le sue sfumature, che lo porterà ad elevare a suoi modelli figure dell’architettura contemporanea come Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza, ma anche ad apprezzare particolarmente una professionista come Zaha Hadid.
Tutto ciò, unito ad una grande passione e intraprendenza, facilita il suo inserimento all’interno della scuola, ritenuta tra le più rinomate a livello italiano, partecipando a vari workshop e concorsi anche al di fuori della propria Università. Tra gli workshop va ricordato “Mogoro Lab”, consistente nella progettazione e conseguente costruzione di un padiglione tra l’ingresso della Fiera Regionale dell’Artigianato e il parco principale della città, ispirato all’arte tessile proprio di questo piccolo paese.
Ha poi partecipato al concorso organizzato da Young Architects Competitions “Pinocchio Children’s Library”; partendo da una base indentificabile nel parco di Collodi, il tema era la composizione di una libreria per bambini ispirata proprio alla fiaba dell’omonimo scrittore.
Quello che però si rivela essere l’evento più significativo durante il suo percorso universitario è il workshop “Innovative Learning Spaces: Landscapes Of Knowledge”, dedicato alla costruzione di una struttura di apprendimento sul territorio e che cerca un’interpretazione degli spazi sociali tramite la diffusione di idee applicabili alla realtà isolana. Lo stesso evento ha riscosso un grande successo attraendo importanti ospiti nel panorama mondiale dell’architettura e fornirà a Luca degli elementi fondamentali per la stesura della sua Tesi.
Con la stessa dedizione ed entusiasmo affronta i progetti durante il Corso di Studi, a Cagliari. Luca nel suo triennio accademico tratta l’elaborazione di complessi architettonici consoni alla natura sarda preservando il territorio e si cimenta nel restauro di uno spazio sociale situato nel quartiere Marina, nel centro urbano del capoluogo.
Nel Febbraio del 2018 consegue quindi la Laurea Triennale, col voto finale di 110, discutendo sui “Vuoti” (architettura minima), ponendo l’attenzione sul significato dei vuoti urbani della città storica, concepiti come componenti architettonici essenziali, in particolare del quartiere di Castello a Cagliari.
Durante il corso di studi condivide coi suoi colleghi esperienze oltre i confini italiani, in Olanda e in Portogallo, alla scoperta di tecniche e architetture del mondo contemporaneo, dove ha la possibilità di studiare gli esponenti più rilevanti del panorama architettonico di entrambi i paesi.
Spinto dalla voglia di scoprire nuovi modelli di pensiero e di intercettare interessanti campi di ricerca comuni tra scuole di architettura, nel secondo anno di Magistrale a Settembre dello scorso anno decide di usufruire del progetto Erasmus Studio presso l’Escuela Técnica Superior de Arquitectura De Madrid (ETSAM).

LUCA NOLI

Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Michelangelo di Cagliari, nel 2014 decide di iscriversi al corso di Scienze dell’Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura della stessa città. Dimostra sin da subito una naturale e istintiva predisposizione verso questa disciplina in tutte le sue sfumature, che lo porterà ad elevare a suoi modelli figure dell’architettura contemporanea come Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza, ma anche ad apprezzare particolarmente una professionista come Zaha Hadid.
Tutto ciò, unito ad una grande passione e intraprendenza, facilita il suo inserimento all’interno della scuola, ritenuta tra le più rinomate a livello italiano, partecipando a vari workshop e concorsi anche al di fuori della propria Università. Tra gli workshop va ricordato “Mogoro Lab”, consistente nella progettazione e conseguente costruzione di un padiglione tra l’ingresso della Fiera Regionale dell’Artigianato e il parco principale della città, ispirato all’arte tessile proprio di questo piccolo paese.
Ha poi partecipato al concorso organizzato da Young Architects Competitions “Pinocchio Children’s Library”; partendo da una base indentificabile nel parco di Collodi, il tema era la composizione di una libreria per bambini ispirata proprio alla fiaba dell’omonimo scrittore.
Quello che però si rivela essere l’evento più significativo durante il suo percorso universitario è il workshop “Innovative Learning Spaces: Landscapes Of Knowledge”, dedicato alla costruzione di una struttura di apprendimento sul territorio e che cerca un’interpretazione degli spazi sociali tramite la diffusione di idee applicabili alla realtà isolana. Lo stesso evento ha riscosso un grande successo attraendo importanti ospiti nel panorama mondiale dell’architettura e fornirà a Luca degli elementi fondamentali per la stesura della sua Tesi.
Con la stessa dedizione ed entusiasmo affronta i progetti durante il Corso di Studi, a Cagliari. Luca nel suo triennio accademico tratta l’elaborazione di complessi architettonici consoni alla natura sarda preservando il territorio e si cimenta nel restauro di uno spazio sociale situato nel quartiere Marina, nel centro urbano del capoluogo.
Nel Febbraio del 2018 consegue quindi la Laurea Triennale, col voto finale di 110, discutendo sui “Vuoti” (architettura minima), ponendo l’attenzione sul significato dei vuoti urbani della città storica, concepiti come componenti architettonici essenziali, in particolare del quartiere di Castello a Cagliari.
Durante il corso di studi condivide coi suoi colleghi esperienze oltre i confini italiani, in Olanda e in Portogallo, alla scoperta di tecniche e architetture del mondo contemporaneo, dove ha la possibilità di studiare gli esponenti più rilevanti del panorama architettonico di entrambi i paesi.
Spinto dalla voglia di scoprire nuovi modelli di pensiero e di intercettare interessanti campi di ricerca comuni tra scuole di architettura, nel secondo anno di Magistrale a Settembre dello scorso anno decide di usufruire del progetto Erasmus Studio presso l’Escuela Técnica Superior de Arquitectura De Madrid (ETSAM).

LUCA NOLI

Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Michelangelo di Cagliari, nel 2014 decide di iscriversi al corso di Scienze dell’Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura della stessa città. Dimostra sin da subito una naturale e istintiva predisposizione verso questa disciplina in tutte le sue sfumature, che lo porterà ad elevare a suoi modelli figure dell’architettura contemporanea come Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza, ma anche ad apprezzare particolarmente una professionista come Zaha Hadid.
Tutto ciò, unito ad una grande passione e intraprendenza, facilita il suo inserimento all’interno della scuola, ritenuta tra le più rinomate a livello italiano, partecipando a vari workshop e concorsi anche al di fuori della propria Università. Tra gli workshop va ricordato “Mogoro Lab”, consistente nella progettazione e conseguente costruzione di un padiglione tra l’ingresso della Fiera Regionale dell’Artigianato e il parco principale della città, ispirato all’arte tessile proprio di questo piccolo paese.
Ha poi partecipato al concorso organizzato da Young Architects Competitions “Pinocchio Children’s Library”; partendo da una base indentificabile nel parco di Collodi, il tema era la composizione di una libreria per bambini ispirata proprio alla fiaba dell’omonimo scrittore.
Quello che però si rivela essere l’evento più significativo durante il suo percorso universitario è il workshop “Innovative Learning Spaces: Landscapes Of Knowledge”, dedicato alla costruzione di una struttura di apprendimento sul territorio e che cerca un’interpretazione degli spazi sociali tramite la diffusione di idee applicabili alla realtà isolana. Lo stesso evento ha riscosso un grande successo attraendo importanti ospiti nel panorama mondiale dell’architettura e fornirà a Luca degli elementi fondamentali per la stesura della sua Tesi.
Con la stessa dedizione ed entusiasmo affronta i progetti durante il Corso di Studi, a Cagliari. Luca nel suo triennio accademico tratta l’elaborazione di complessi architettonici consoni alla natura sarda preservando il territorio e si cimenta nel restauro di uno spazio sociale situato nel quartiere Marina, nel centro urbano del capoluogo.
Nel Febbraio del 2018 consegue quindi la Laurea Triennale, col voto finale di 110, discutendo sui “Vuoti” (architettura minima), ponendo l’attenzione sul significato dei vuoti urbani della città storica, concepiti come componenti architettonici essenziali, in particolare del quartiere di Castello a Cagliari.
Durante il corso di studi condivide coi suoi colleghi esperienze oltre i confini italiani, in Olanda e in Portogallo, alla scoperta di tecniche e architetture del mondo contemporaneo, dove ha la possibilità di studiare gli esponenti più rilevanti del panorama architettonico di entrambi i paesi.
Spinto dalla voglia di scoprire nuovi modelli di pensiero e di intercettare interessanti campi di ricerca comuni tra scuole di architettura, nel secondo anno di Magistrale a Settembre dello scorso anno decide di usufruire del progetto Erasmus Studio presso l’Escuela Técnica Superior de Arquitectura De Madrid (ETSAM).

Puoi sostenere l’associazione con una donazione