Concorso
“Mibelli in Residence”
FAQ
Nel gruppo di lavoro può essere presente un architetto iscritto ad alcun Albo Professionale, se oltre a lui ci sono studenti dei corsi di studio o che hanno concluso la carriera universitaria e conseguito il titolo di laurea non prima l’anno solare 2021?
La sua condizione si configura come una condizione di incompatibilità , al punto 9.2 del bando, infatti, viene specificato che nessun professionista può partecipare formalmente al concorso. L’ipotesi che la sua presenza possa essere legittimata dalla presenza di studenti sarebbe valida solo nel caso di equipe multidisciplinari, come meglio spiegato al punto 9.3.
Volevo chiedere informazioni circa le quote in altezza di alcuni ambienti dell'abitazione: in particolare dello studio al primo piano e del salone al piano terra.
La invitiamo ad utilizzare preventivamente il modello 3D fornito ai partecipanti fra il materiale di concorso; ad ogni modo, a giorni aggiungeremo fra il materiale anche delle sezioni, per chiarire meglio la configurazione degli alzati.
Ho notato la presenza di una superfetazione nella corte, in prossimità del bagno/cucina. Ho potuto ricostruire l'aggiunta (almeno per linee di inviluppo) grazie al prezioso materiale fotografico, vorrei però sapere se bisogna considerarla in fase concorsuale, in tal caso mi basterebbe sapere se il bagno occupa attualmente anche il corpo aggiunto, al fine di progettare in modo quanto più possibile attinente alla realtà .
La invitiamo a non considerare la succitata superfetazione come parte dell’intervento, in quanto essa nella realtà si trova in una condizione di illegittimità urbanistica e verrà successivamente demolita.
Inoltre, l’ambiente che contiene è un deposito che non contribuisce, né contribuirà in futuro, al funzionamento sostanziale della casa.
Il corpo che attualmente ospita la cucina al piano terra e la camera da letto al piano superiore, può vedere ripensato il suo fronte sulla corte? Possono essere quindi introdotte nuove aperture e materiali in facciata? Il corpo principale, dato il suo periodo di costruzione, è in qualche modo vincolato? Le aperture in facciata, soprattutto su strada, possono essere modificate/alterate nella loro forma e posizione?
In generale sono ammesse modifiche ai prospetti interni, purché giustificate da forti esigenze compositive o legate all’accessibilità . Tenga conto che tra i principi premianti nel mando, vi è il minimo intervento, e che di conseguenza è auspicabile che tali modifiche siano ridotte allo stretto necessario. l’edificio è sopposto a tutela ai sensi dell’art. 136 del D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, in quanto inserito all’interno del centro di prima e antica formazione di Pirri; pur essendo tale tutela riferita all’ insieme di immobili e non al bene in quanto tale, modifiche dei caratteri tipologici, come alle aperture su strada, non sono ammesse dal PPCS, lo strumento attuativo vigente nell’ambito del centro di prima e antica formazione di Cagliari e Pirri.